Esistono delle cure a base di farmaco omeopatico per curare la depressione. Sicuramente queste cure a base di farmaco omeopatico sono trattamenti molto lunghi, che vanno seguiti con costanza e senza perdere la pazienza.
Diciamo che bisogna un po’ crederci, anche se con questo non vogliamo assolutamente dire che la cura a base di farmaci omeopatici per funzionare ha bisogno di “credenze”.
Ci sono numerosissimi studi sulla cura della depressione a base di farmaco omeopaticoancora in atto ma anche altri che sono già appurati e consolidati.
I farmaci omeopatici per la depressione hanno però un piccolo svantaggio: spesso vengono paragonati alle cure tradizionali, con molti pareri contrastanti da parte degli addetti ai lavori.
La depressione è solo uno dei disturbi che l’omeopatia può combattere ed in certi casi risolvere, ma ve ne sono molti altri da quelli più seri a quelli più comuni come il mal di testa; ecco il farmaco omeopatico per la cura delle emicranee.
Il farmaco omeopatico è comunque un derivato del farmaco fitoterapico, quindi contiene, anche se a diluizioni molto elevate, delle molecole chimiche di origine vegetale.
Queste particelle chimiche fungono come terapia supplementare e catalizzatrice, quindi aiutano il corpo a rimettere in equilibrio ormoni e neurotrasmettitori che sono associati ai sintomi della depressione.
Per scegliere il farmaco omeopatico più giusto per combattere la depressione, bisogna studiare bene i sintomi, per cercare di capire la causa del problema ed estirparlo alla radice.
I farmaci omeopatici vanno assunti a diluizioni alte, come la 30 CH, con una posologia di 4-5 granuli al giorno, o di una dose alla settimana, in base ai casi.
Questo farmaco omeopatico è indicato soprattutto per quelle depressioni bipolari, in cui si alternano vari stati d’animo.
Ignatia amara è il farmaco omeopatico che si usa per curare depressioni dovute a dispiaceri o disillusioni, in cui lo stato d’animo del soggetto depresso migliora solo allontanandosi dai luoghi abituali e distraendosi.
Un altro farmaco omeopatico molto valido è Aurum metallicum, utile contro la depressione da stress, da insicurezza e da rabbia.
Poi abbiamo Natrum carbonicum e Natrum muriaticum: il primo dei due farmaci omeopatici si usa quando la depressione è dovuta ad agenti esterni e quando il soggetto depresso tende ad isolarsi.
Il secondo farmaco omeopatico è utile quando ci sono continui sbalzi d’umore. Il soggetto che usa Natrum muriaticum è molto sicuro di sè e spavaldo quando è in compagnia, ma poi perde tutte le sue forze quando è da solo, facendosi prendere da depressione e sconforto.
Infine abbiamo la Pulsatilla utilizzata da soggetti lunatici e depressi di tipo morboso.
Questi sono i principali farmaci omeopatici per la cura della depressione.