Caduta dei capelli: Serenoa Repens è la soluzione.

Allergie? Previeni e cura con l’omeopatia
6 Agosto 2019
Vedi tutti

La serenoa repens è una piccola palma che non supera i 3 metri di altezza. Cresce sulla costa atlantica meridionale degli Stati Uniti, nel sud Europa e nel nord Africa. Produce bacche di colore rosso scuro al cui interno sono presenti acidi grassi, trigliceridi, oli essenziali, polisaccaridi, flavonoidi e fitosteroli come la betasitosterina.

È una pianta officinale che trova applicazione sia nel trattamento dei sintomi dell’ipertrofia prostatica benigna che della caduta dei capelli, soprattutto quella androgenetica. È un fitocomplesso che si trova in commercio come specialità medicinale, come preparato erboristico e come cosmetico.

Il fatto che la serenoa repens sia efficace sia nei confronti dell’ipertrofia prostatica che dell’alopecia androgenetica, è legata ai suoi costituenti principali. Le due patologie sono particolarmente affini perché sono entrambe correlate all’azione del diidrotestosterone (DHT) sulla ghiandola prostatica e sul follicolo pilifero. Gli estratti della pianta agiscono su questo ormone in due modi: in maniera diretta sui recettori localizzati sulla ghiandola prostatica e sul follicolo pilifero, e in maniera indiretta agendo sui recettori della 5-alfa-reduttasi.

La 5-alfa-reduttasi è un enzima che si trova in elevate concentrazioni nella cute, nella prostata, nel fegato e nel sistema nervoso centrale. Agisce trasformando il testosterone in diidrotestorene, un ormone che è 4-5 volte più potente del suo precursore. La modifica che si crea rende l’ormone molto più affine per i recettori androgeni, potenziandone quindi l’attività. Quando il diidrotestorene è però prodotto in eccesso, si possono verificare delle patologie nelle zone in cui i recettori sono più abbondanti. A livello estetico, ad esempio, si presentano caduta dei capelli e acne. Per questo la serenoa repens, che è in grado di agire sia sulla 5-alfa-reduttasi che direttamente sul diidrotestorene, trova vasto impiego nel trattamento dell’alopecia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *